ULTIME NOTIZIE

21/Mar/2023

L’équipe medica dell’Unità dell’anca del Dipartimento di Chirurgia Ortopedica e Traumatologia dell’Ospedale Universitario Dexeus (ICATME), guidata dal Dott. Manel Ribas, ha pubblicato nell’ultimo numero dello Spanish Journal of Orthopaedic Surgery and Traumatology (RECOT) il prima grande serie nell’Europa meridionale di casi di osteotomia periacetabolare con tecnica mini-invasiva nel trattamento della displasia dell’anca residua.

Si tratta di uno studio retrospettivo su 131 pazienti operati con questa tecnica presso l’Ospedale Universitario Dexeus tra il 2007 e il 2016. Lo studio conclude che l’osteotomia periacetabolare utilizzando l’approccio mini-invasivo consente il ripristino della copertura dell’acetabolo, correggendo la displasia, migliorando la capacità funzionale e qualità della vita dei pazienti operati.

Displasia dell’anca residua

“La displasia residua dell’anca è una patologia più comune di quanto si creda. Alla fine della crescita, la testa del femore, per diversi motivi, potrebbe non essere stata ben coperta dall’acetabolo e si verifica instabilità e alterazione dell’anca. una serie di strutture stabilizzanti che a lungo andare producono dolore e perdita di capacità funzionale, che porta alla necessità di impiantare una protesi “, ha spiegato il dottor Manel Ribas, responsabile dell’Unità Anca dell’Ospedale Universitario Dexeus.

Approccio classico

Negli ultimi decenni ci sono stati vari tentativi per tentare di ripristinare questi fianchi, ma è stato solo nel 1988 quando il dottor Ganz dell’Università di Berna ha sviluppato una tecnica in grado di correggere questa patologia. Si tratta di un’osteotomia periacetabolare che, attraverso quattro tagli attorno all’acetabolo, ne permette la rotazione in modo da fornire una maggiore copertura alla testa del femore e recuperare il contatto della cartilagine naturale del paziente tra acetabolo e femore, proteggendo l’articolazione.

Nel 2003 il Dr. Manel Ribas è stato il primo chirurgo spagnolo a eseguire questa tecnica. “Tuttavia”, aggiunge il chirurgo, “con l’obiettivo di continuare a migliorare, nel 2007 presso l’Ospedale Universitario Dexeus di recente apertura abbiamo eseguito la prima osteotomia periacetabolare utilizzando una tecnica mini-invasiva descritta dal dott. Soballe”.

“Questo nuovo approccio chirurgico consiste nell’eseguire una serie di tagli ciechi, che vengono visualizzati con l’aiuto di un team radiologico in sala operatoria, evitando il muscolo in modo da ottenere meno sanguinamento, meno tempo chirurgico, meno dolore post-operatorio, un rapido recupero funzionale e un miglioramento estetico rispetto alla tecnica precedente “.

Lo studio pubblicato da RECOT raccoglie i primi 131 casi di osteotomia periacetabolare mini-invasiva eseguita dal team del Dr. Ribas presso il Dexeus University Hospital e analizza i risultati a medio e lungo termine.

Secondo il dott. Luis Ramírez Nuñez, chirurgo presso l’unità dell’anca e primo firmatario dello studio, “i pazienti trattati con questa tecnica hanno ottenuto una corretta copertura acetabolare con poche complicazioni e con un significativo miglioramento dei risultati funzionali”.

“Quattro anni dopo aver subito l’operazione, il 98% dei pazienti non ha avuto bisogno di sottoporsi a nessun altro intervento poiché l’intervento aveva completamente risolto la displasia”, aggiunge.

 

Patologia sottodiagnosticata

Ribas afferma che “è importante poter diagnosticare e curare la displasia residua poiché si tratta di una patologia sottodiagnosticata che è estremamente confusa con altre patologie dell’anca come la lesione da shock acetabolare e richiede un trattamento differenziato”.

L’Unità dell’anca del Dexeus University Hospital è un punto di riferimento nelle prestazioni di questa tecnica che viene eseguita regolarmente. Dal primo intervento del Dr. Ribas nel 2007, quasi 500 interventi chirurgici sono stati eseguiti utilizzando questa tecnica.

Questa notizia è stata pubblicata sul sito web dell’ospedale Quirón Dexeus. Puoi vederlo premendo qui.


21/Mar/2023

Entro una settimana festeggeremo 2 mesi dal riavvio dell’attività chirurgica elettiva con il più grande successo: nessun caso segnalato di complicazione Covid19 nel nostro centro.

I mesi ai vertici della curva di contagio, quando il parto era normale e necessario, e siamo intervenuti solo in quegli interventi d’urgenza strettamente urgenti, sono alle nostre spalle.

Quando la curva di contagio si è stabilizzata, sempre al di sotto di 1, era tempo di riprendere l’attività elettiva, cioè la stragrande maggioranza degli interventi all’anca: chirurgia per shock femoro-acetabolare, displasia e artrosi dell’anca in le sue diverse presentazioni con tecniche mini-invasive.

Dall’inizio di maggio abbiamo proceduto attraverso il protocollo “Safe Hospital”. Hospital Seguro è un protocollo che comprende una serie di misure sia fisiche che clinico-diagnostiche il cui obiettivo è proteggere tutti i pazienti Covid, sia negativi che curati, da possibili positivi Covid, sia in regime ambulatoriale sia in caso di emergenza. area della sala operatoria, terapia intensiva e impianti di ricovero.

Grazie all’implementazione di questo protocollo e alla risposta positiva non solo da parte del personale sanitario ma di tutti i pazienti curati (attualmente ICATME lavora a pieno regime) siamo stati in grado di svolgere la nostra attività senza alcuna segnalazione da parte di Sars-cov- Due.


21/Mar/2023

Dopo l’intervento dell’Unità dell’anca nel recupero di Aritz Aduriz, calciatore dell’Athletic Club di Bilbao, la squadra dell’Unità dell’anca ha partecipato al documentario “Six Dreams”, presto su Amazon Prime.

In questa seconda stagione di questa serie di documentari di produzione spagnola, seguiranno figure iconiche del nostro calcio nazionale: Borja Iglesias (Betis), Aritz Aduriz (Athletic Bilbao) o Santi Cazorla (Villareal).


2020-05-20_UC 2
2020-05-20_UC 3
21/Mar/2023

L’unità anca è tornata con successo alla sua solita attività. In modo molto soddisfacente, mantenendo il protocollo “circuito negativo di Covid” implementato dall’ICATME e dal Dexeus University Hospital, che isola e protegge i pazienti che non hanno sofferto di Covid-19 e quelli che sono stati curati.

Si riprende l’attività di cura dei pazienti con patologie dell’apparato locomotore.

 

RICORDA DI ANDARE AL TUO APPUNTAMENTO:

1. Devi indossare la maschera.
2. Cerca di essere puntuale, né prima né dopo il tempo indicato.
3. Solo il paziente sarà in grado di accedere alla consultazione, a meno che non sia un dipendente o un minore.
4. Rispettare la distanza sociale di 2m.


21/Mar/2023

Durante la fase di risalita e la fase di picco della curva pandemica di Covid 19, l’Unità Anca ha solo rinviato quegli interventi non urgenti (chiamati anche “elettivi”) seguendo le regole dettate dal Decreto dello Stato di Allarme.

I protocolli sono stati seguiti in tutto il gruppo degli ospedali di Quirónsalud. Con le adeguate norme di protezione, sia per i pazienti che per il personale sanitario, e in circuiti completamente separati per i pazienti Covid e +, siamo riusciti a occuparci in modo soddisfacente delle emergenze dell’anca e dei loro corrispondenti interventi.

Sono state fatte consultazioni sotto forma di visita telefonica e telematica, per ridurre al minimo la presenza di pazienti nelle strutture ospedaliere. Nel caso in cui la presenza sia stata obbligatoria, sono state effettuate con la dovuta separazione spaziale e temporale.

Queste regole prevalenti saranno seguite fino a nuovo avviso. Tuttavia, l’unità dell’anca ICATME, in vista della riduzione della curva in Spagna, riprenderà la sua attività in brevissimo tempo in base a protocolli preoperatori, intraoperatori ed extraoperativi estremamente rigidi.

Da qui vogliamo ringraziare il gruppo Quirónsalud e la sua rete di professionisti, e in particolare quelli con cui lavoriamo presso l’ospedale universitario Dexeus per averlo reso possibile.


2019-11-05-Dr-Flavio-Superpath.jpeg
21/Mar/2023

Tra il 6 e il 9 novembre, il professor Dr. Flavio Peirano, un rinomato chirurgo argentino di anca e ginocchio, capo dell’ospedale Churruca della polizia federale di Buenos Aires, visita l’Unità dell’anca, ICATME, Dexeus University Hospital – Group Salute Chirone.

Il Dott. Flavio effettua un soggiorno di scambio di formazione medica, con l’obiettivo di portare a Buenos Aires la tecnica Superpath di impiantare protesi dell’anca con protezione muscolo-endendocapsulare. La tecnica Superpath (Anca totale assistita portale percutanea sopracapsulare) per l’impianto di protesi d’anca con protezione di muscoli, tendini e capsule è stata introdotta in Spagna dal dott. Cárdenas e Ribas nel 2015 dopo la loro formazione e accreditamento a San Diego – CA attraverso il programma SOV.

Da qui, anche altri importanti specialisti del nostro paese come il dottor Raúl Torres, Jesús Mas, Juan Rivera o Boris García hanno sviluppato e ampliato la tecnica.


Copyright by BoldThemes 2018. All rights reserved.