ULTIME NOTIZIE

21/Mar/2023

Dall’Unità dell’anca vogliamo ringraziare il professor Kjeld Söballe (Aarhus-Danimarca), brillante chirurgo dell’anca e del bacino, ex presidente del comitato scientifico della European Hip Society (EHS); lui nel 2006 (2 anni prima di pubblicarlo sull’American Journal JBJS Am 2008) mi ha insegnato la tecnica mini-invasiva. La nostra fortuna è averlo conosciuto, la sua generosità, impegno didattico. Non possiamo mai ringraziarlo come merita.

Prima di tutto grazie amico Kjeld.

Fu lui a rendersi conto che l’osteotomia periacetabolare di Ganz poteva essere eseguita con un approccio mini-invasivo che non comprometteva i muscoli, produce meno emorragie, molto meno dolore postoperatorio e un rapido ritorno alle attività quotidiane, incluso lo sport.

Oggi c’è un numero indeterminato di atleti con displasia moderata, con un rapporto da 4 a 5 donne a 1 uomo, sebbene esistano fattori etnici e genetici. La displasia di basso grado non viene sempre rilevata alla nascita o durante il primo anno di vita.

L’osteotomia periacetabolare mini-invasiva richiede un team medico-infermieristico altamente specializzato e coordinato. Possiamo vedere nell’immagine il Dr. Luis Ramírez che posiziona le viti mentre il Dr. Ribas mantiene il corretto reindirizzamento dell’acetabolo per fornire una normale copertura tridimensionale della testa del femore da parte dell’acetabolo. Nella nostra esperienza, non esiste un limite o displasia standard residua uguale. Il trattamento è paziente individualizzato per paziente in base a un calcolo preoperatorio dettagliato. Raccomandiamo di leggere su Instagram – Linkedin o su Twitter “L’osteotomia periacetabolare passo dopo passo” del Dr. Luis Ramírez.


21/Mar/2023

Sebbene l’unità dell’anca sia rivolta a giovani e giovani adulti con displasia, spesso non notata durante l’infanzia, si è verificata nel 2 °, 3 ° e 4 ° decennio di vita. Questo lavoro, pubblicato sulla più grande rivista spagnola di Ortopedia e Traumatologia, rappresenta il primo lavoro pubblicato su questa tecnica mini-invasiva in Europa centrale e Europa meridionale.

Per ringraziare il nostro collega Dr. Luis José Ramírez, specialista e membro dello staff dell’Unità, e i compagni che abbiamo avuto negli ultimi anni che, con la loro dedizione, hanno reso possibile questo lavoro di raccolta dei dati, misurazione dell’angolo e analisi. statistico.

Avremmo potuto pubblicare perfettamente questo lavoro su una rivista internazionale, ma crediamo che lo dobbiamo al nostro paese. Diffondere la conoscenza di questa tecnica nel nostro campo. È così che i colleghi medici fondamentalmente spagnoli e di lingua spagnola possono accedere a informazioni così preziose ed edificanti.

Ringrazio il Dr. Luis José Ramírez per la sua dedizione all’argomento, argomento della sua tesi di dottorato, sotto la direzione del professore dell’Università di Barcellona Andreu Combalía e di me stesso (Dr. Manuel Ribas) come tutor.

Appariranno nuove opere, già più specifiche nella linea della sua tesi di dottorato, nonché nel campo degli atleti displastici. Recentemente nell’American Journal of Sports Medicine è stato riferito che il 21% dei calciatori scandinavi soffriva di dolore all’anca a causa della displasia residua e il 46% della displasia borderline. In questi casi, la valutazione individuale è essenziale per offrire il trattamento più appropriato: trattamento artroscopico semplice, riparazione delle lesioni condrolabali nella displasia borderline, trattamento artroscopico associato all’osteotomia periacetabolare mini-invasiva o osteotomia periacetabolare mini-invasiva.

Per ora, il Dexeus University Hospital è l’unico nel sud dell’Europa, che dal 2007 ha eseguito l’osteotomia periacetabolare usando una tecnica mini-invasiva.

Puoi consultare lo studio facendo clic qui.


21/Mar/2023

Come abbiamo già annunciato tramite il nostro account Twitter, i revisori e l’editoriale scientifico confermano la loro prossima pubblicazione sulla rivista spagnola di Ortopedia e Traumatologia.

Questa è la descrizione della tecnica mini-invasiva periacetabolare Ganz del mini-approccio Søballe (JBJS Am 2008) con le varianti tecniche sviluppate dall’Unità dell’anca stessa e i suoi risultati a medio termine, in un numero significativo di casi ( 131), che oggi hanno superato i cinquecento. È la più grande esperienza in questa tecnica in tutto il sud Europa.

Il primo firmatario, sviluppatore e autore principale è il Dr. Ramírez-Núñez, aiutato dal Dr. Ribas, che sta conducendo una serie di lavori e pubblicazioni su questo argomento, che presto porteranno i suoi frutti. Da qui, i nostri più sinceri ringraziamenti ai colleghi che, in questi anni, hanno reso possibile, con la loro collaborazione, un database così eccezionale.

Ricorda anche che il Dr. Ribas ha imparato l’osteotomia periacetabolare dalle mani del Dr. Robert Trousdale nel 2003 durante la sua permanenza presso la Mayo Clinic con il Dr. Oliver Marín di Madrid e il Dr. Javier Camacho di Città del Messico. L’ha iniziato nel settembre 2003 e nella sua variante mini-invasiva nel 2007, dopo il suo soggiorno in Danimarca con il professor Söballe (un anno prima della sua pubblicazione sul JBJS Am 2008).


2019-04-01-Luis-Ramirez-1200x1200.jpg
21/Mar/2023

Quest’anno, 2019, la città di Amsterdam ha ospitato il più importante corso teorico e pratico per la cura pelvica in Europa, la settima edizione del Corso Pelvico Europeo.

Il Dr. Manel Ribas e il Dr. Luis Ramírez-Núñez dell’ICATME hanno partecipato a questo corso di formazione tenutosi il 4 e 6 aprile, dove hanno avuto l’opportunità di ampliare le loro conoscenze e sviluppare approcci pionieristici a livello pratico. livello internazionale come il “Para-recto” e l’approccio “Anteriore Intra Pelvico”, entrambi considerati come chirurgia pelvica meno invasiva.

Hanno anche avuto l’opportunità di provare nuovi impianti e strumenti specifici dedicati al bacino.


Dr-Ramírez-Núñez.jpg
21/Mar/2023

Il Dr. Ramirez-Nunez della Unità dell’anca presenta il suo lavoro “Ritorno allo sport e tolleranza per postare attività di osteotomia periacetabolare” al 20 ° Congresso della Società Spagnola di Chirurgia dell’anca in formato di comunicazione orale, tenutosi a Sitges l’ultima volta 20 giugno.

Così come al 19 ° Congresso EFORT (Federazione europea delle associazioni nazionali di ortopedia e traumatologia) che si è tenuto a Barcellona alla fine di maggio.


Copyright by BoldThemes 2018. All rights reserved.