ULTIME NOTIZIE

21/Mar/2023

Entro una settimana festeggeremo 2 mesi dal riavvio dell’attività chirurgica elettiva con il più grande successo: nessun caso segnalato di complicazione Covid19 nel nostro centro.

I mesi ai vertici della curva di contagio, quando il parto era normale e necessario, e siamo intervenuti solo in quegli interventi d’urgenza strettamente urgenti, sono alle nostre spalle.

Quando la curva di contagio si è stabilizzata, sempre al di sotto di 1, era tempo di riprendere l’attività elettiva, cioè la stragrande maggioranza degli interventi all’anca: chirurgia per shock femoro-acetabolare, displasia e artrosi dell’anca in le sue diverse presentazioni con tecniche mini-invasive.

Dall’inizio di maggio abbiamo proceduto attraverso il protocollo “Safe Hospital”. Hospital Seguro è un protocollo che comprende una serie di misure sia fisiche che clinico-diagnostiche il cui obiettivo è proteggere tutti i pazienti Covid, sia negativi che curati, da possibili positivi Covid, sia in regime ambulatoriale sia in caso di emergenza. area della sala operatoria, terapia intensiva e impianti di ricovero.

Grazie all’implementazione di questo protocollo e alla risposta positiva non solo da parte del personale sanitario ma di tutti i pazienti curati (attualmente ICATME lavora a pieno regime) siamo stati in grado di svolgere la nostra attività senza alcuna segnalazione da parte di Sars-cov- Due.


21/Mar/2023

L’unità dell’anca, così come tutta l’ICATME, ha iniziato con successo l’attività chirurgica non urgente elettiva (ad esempio: chirurgia dell’artrosi, shock femoro-acetabolare, displasia dell’anca, …) dall’inizio di maggio. del protocollo SAFE HOSPITAL emerso dall’adattamento dei protocolli della Società tedesca di chirurgia ortopedica (DGOOC), International Hip Society (IHS), American Association of Hip and Knee Surgeons (AAHKS) e European Society of Arthroscopy del ginocchio e dello sport (ESSKA), presentando i suoi risultati ampiamente soddisfacenti, proteggendo i pazienti che non hanno sofferto di malattia COVID e quelli che sono stati curati da pazienti con COVID asintomatici positivi, mediante specifici esami clinici e radiologici obbligatori in l’ospedale universitario Dexeus, Grupo Quirón Salud.

Per l’interesse dei lettori, sia sanitari che non sanitari, viene lasciata un’immagine che corrisponde al diagramma di contorno del protocollo Safe Hospital che viene seguito per l’introduzione dei pazienti chirurgici secondo i più severi standard di sicurezza.


2020-05-20_UC 2
2020-05-20_UC 3
21/Mar/2023

L’unità anca è tornata con successo alla sua solita attività. In modo molto soddisfacente, mantenendo il protocollo “circuito negativo di Covid” implementato dall’ICATME e dal Dexeus University Hospital, che isola e protegge i pazienti che non hanno sofferto di Covid-19 e quelli che sono stati curati.

Si riprende l’attività di cura dei pazienti con patologie dell’apparato locomotore.

 

RICORDA DI ANDARE AL TUO APPUNTAMENTO:

1. Devi indossare la maschera.
2. Cerca di essere puntuale, né prima né dopo il tempo indicato.
3. Solo il paziente sarà in grado di accedere alla consultazione, a meno che non sia un dipendente o un minore.
4. Rispettare la distanza sociale di 2m.


21/Mar/2023

Dopo la stabilizzazione delle infezioni da parte di COVID 19, l’ospedale universitario Quirón Dexeus e, di conseguenza, l’ICATME, abbiamo ripreso, a poco a poco, la nostra attività. Per fare questo, abbiamo ristrutturato lo spazio fisico delle nostre consultazioni e sale d’attesa, con l’obiettivo di evitare la folla e garantire la distanza fisica. Oltre alle riforme dell’area di lavoro, lo stato dei professionisti viene monitorato giorno dopo giorno

Per questa nuova fase, ICATME ha un manuale di prevenzione del Coronavirus, di cui possiamo evidenziare:

  • I tempi di visita sono stati distanziati
  • Le ore di consultazione sono state aumentate con una maggiore richiesta di puntualità
  • Il tempo di visita è ridotto al minimo, per evitare l’affollamento tra i pazienti
  • È essenziale avere un appuntamento per essere presenti presso le nostre strutture
  • L’uso di una maschera è obbligatorio
  • Devi andare all’appuntamento all’ora esatta, né prima né dopo.

In queste condizioni, con un’esaustiva procedura preoperatoria focalizzata sul Coronavirus, con le misure stabilite nelle sale operatorie e le misure adottate dall’ICATME negli studi medici, possiamo offrire un ambiente sicuro per effettuare interventi chirurgici e follow-up nelle nostre strutture di persona. e mediante telemedicina, se applicabile, per evitare spostamenti evitabili.

Maggiori informazioni sul sito web di ICATME.


21/Mar/2023

Durante la fase di risalita e la fase di picco della curva pandemica di Covid 19, l’Unità Anca ha solo rinviato quegli interventi non urgenti (chiamati anche “elettivi”) seguendo le regole dettate dal Decreto dello Stato di Allarme.

I protocolli sono stati seguiti in tutto il gruppo degli ospedali di Quirónsalud. Con le adeguate norme di protezione, sia per i pazienti che per il personale sanitario, e in circuiti completamente separati per i pazienti Covid e +, siamo riusciti a occuparci in modo soddisfacente delle emergenze dell’anca e dei loro corrispondenti interventi.

Sono state fatte consultazioni sotto forma di visita telefonica e telematica, per ridurre al minimo la presenza di pazienti nelle strutture ospedaliere. Nel caso in cui la presenza sia stata obbligatoria, sono state effettuate con la dovuta separazione spaziale e temporale.

Queste regole prevalenti saranno seguite fino a nuovo avviso. Tuttavia, l’unità dell’anca ICATME, in vista della riduzione della curva in Spagna, riprenderà la sua attività in brevissimo tempo in base a protocolli preoperatori, intraoperatori ed extraoperativi estremamente rigidi.

Da qui vogliamo ringraziare il gruppo Quirónsalud e la sua rete di professionisti, e in particolare quelli con cui lavoriamo presso l’ospedale universitario Dexeus per averlo reso possibile.


21/Mar/2023

Ribas partecipa al webinar, promosso dalla società tedesca DGOOC per i paesi di lingua tedesca. In questo congresso virtuale è stato spiegato il funzionamento dell’unità dell’anca durante la pandemia nelle sue diverse fasi.

È stato anche discusso un protocollo per il riavvio dell’attività chirurgica abituale basato su quelli proposti dallo stesso DGOOC, AAHKS, IHS, ESSKA (società scientifiche della specialità in Europa e Nord America).


Copyright by BoldThemes 2018. All rights reserved.