ULTIME NOTIZIE

Portada-01-1-1200x805.jpg
21/Mar/2023

L’osteite pubica fa parte di una delle diverse fonti che possono causare “dolore all’inguine”, in inglese “dolore all’inguine”.
Questo termine che a priori potrebbe sembrare molto semplice nasce come accordo internazionale di specialisti del settore nella città di Doha nel 2015.

Il dolore all’inguine comprende diverse patologie o origini: anca e sue diverse patologie – rottura della parete inguinale – sinfisi pubica.

L’anello pubico è come il centro della ruota di un mulino soggetto a forze diverse che sarebbero le sue corna: muscoli addominali e piramidale, muscoli laterali della parete addominale, gli adduttori, pettineo. Infatti le sue fibre terminali si intersecano, formando le placche sopracapsulari della sinfisi.

Le attività sportive che richiedono brusche variazioni di velocità sono quelle che rendono le persone più inclini a soffrire di osteite pubica, l’esempio più vicino che abbiamo è il calcio.

È la prima tecnica esistente riguardo al trattamento propriamente costituito da un’artroplastica autologa della sinfisi pubica che ripristina l’articolazione danneggiata.

Sebbene possa essere visto come un reperto radiologico, quei casi in cui i pazienti presentano sintomi locali, in molti casi resistenti ai trattamenti conservativi, dovrebbero essere presi in considerazione a lunga evoluzione. sono clinicamente a volte radiologiche non è clinicamente sufficiente per indicare alcuna procedura in tal senso.


QuironLogo-768x432-1.jpeg
21/Mar/2023

Ci sono quattro ospedali nel gruppo Quirónsalud inclusi dalla rivista Newsweek nella sua ultima classifica World’s Best Specialized Hospitals 2022. Questa classifica include i migliori centri del mondo in 10 specialità mediche. Questi sono l’Ospedale Internazionale Ruber, l’Ospedale Universitario Quirónsalud Madrid, il Centro Medico Teknon e l’Ospedale Universitario Dexeus.

Ruber International appare tra i migliori ospedali al mondo nelle specialità di Neurologia e Oncologia, rispettivamente nelle posizioni 101 e 162. Inoltre, il Teknon Medical Center compare anche nella classifica dei migliori centri nella lotta ai tumori, in posizione 124.

La classifica World’s Best Specialized Hospitals 2022 di Newsweek include Hospital Ruber Internacional, Hospital Universitario Quirónsalud Madrid, Centro Médico Teknon e Hospital Universitari Dexeus
Allo stesso modo, nella categoria Traumatologia e Ortopedia, la rivista Newsweek ha riconosciuto il prestigio dell’Ospedale Universitario Quirónsalud Madrid e dell’Ospedale Universitario Dexeus. Entrambi sono rispettivamente nelle posizioni 76 e 118 di questa classifica.

La classifica è realizzata in collaborazione con Statista. La sua preparazione è stata effettuata da un sondaggio di oltre 40.000 professionisti provenienti da più di 20 paesi. Hanno partecipato medici, dirigenti e direttori di ospedali e altri operatori sanitari.

L’ultima classifica dei migliori ospedali del mondo 2021 includeva l’ospedale universitario Fundación Jiménez Díaz come uno dei 200 migliori ospedali del mondo. In quell’anno fu uno dei pochi centri spagnoli a comparire in questa classifica. Inoltre, la classifica specifica dei 100 migliori ospedali in Spagna, sia per la salute pubblica che privata, includeva un totale di 12 centri Quirónsalud, 10 dei quali tra i primi 50.

Newsweek
La rivista Newsweek, fondata nel 1933, da allora ha riferito sui progressi della medicina, della scienza e della promozione della salute. Ogni anno produce diversi report per identificare e riconoscere le migliori istituzioni sanitarie.


img_61890473780d4-1200x900.png
21/Mar/2023

Nell’ambito della chirurgia mini-invasiva dell’anca, sia di impianto di protesi d’anca nell’osteoartrosi che di chirurgia conservativa articolare dell’anca, per esempio nel conflitto femoro-acetabolare non artritico. Ribas rivela quali casi di conflitto femoro-acetabolare sono i più indicati per l’artroscopia semplice e quali casi sono combinati con un mini-approccio anteriore. Già nel 2016 sul Journal of the European Hip Society (EHS) Hip-international insieme al suo team ha pubblicato queste indicazioni.

1a foto: vista generale di una delle 12 sale, faccia a faccia e partecipazione virtuale di oltre 2000 partecipanti.

 

2a foto: annuncio della sessione nella sala parigina del Congresso tedesco.

 

3a foto: discorso virtuale del Prof Tsiridis (Grecia) Vice Presidente della European Hip Society (EHS)

 

4° foto: Sul palco si vede il Prof Marco Ezechieli che si è formato all’Ospedale Dexeus.


5a foto: foto della facoltà: i professori Thaler, Ezechieli, Ribas, Siebert e Thorey.

6a foto: titolo della sessione: Nuove tecniche e moderna chirurgia dell’anca.


img_6188fefa56784.png
21/Mar/2023

Ribas tiene due keynote conference:

1 . Nella prima, sulle evidenze attuali, dopo più di 3000 articoli pubblicati e indicizzati sul conflitto femoroacetabolare (noto anche come conflitto femoroacetabolare o conflitto femoroacetabolare), fa particolare menzione dei seguenti punti:
Il trattamento del conflitto femoro-acetabolare sintomatico è chirurgico, evitando il più presto possibile danni sostanziali alla cartilagine articolare. Così, le diverse tecniche chirurgiche a seconda del caso particolare, sia open, miniopen che artroscopiche, migliorano i sintomi nei pazienti che non hanno un danno cartilagineo sostanziale, con un tasso di ritorno allo sport allo stesso livello che varia tra il 75 e il 90% , essendo il più alto negli atleti altamente competitivi (97%). L’evidenza che il conflitto femoro-acetabolare possa essere risolto senza trattamento chirurgico è carente in prove scritte a sostegno. Inoltre, in studi comparativi randomizzati condotti nel Regno Unito tra gruppi di pazienti operati e pazienti volontari non operati, il miglioramento clinico in quelli operati è molto evidente tra i 6 e gli 8 mesi.
Un altro aspetto importante che rappresenta il successo dell’intervento risiede sia nel trattamento della lesione condro-labrale (il labbro nella sua porzione articolare è molto ricco di recettori del dolore) sia nella causa meccanica che ha prodotto lo shock, sia nel femore, sia nella l’acetabolo o entrambi.
Pertanto, un intervento precoce è necessario per il buon successo clinico del conflitto femoro-acetabolare, poiché l’intervento prima del danno irreversibile della cartilagine articolare è essenziale per risultati a lungo termine.

Fig. Tutta l’innovazione tecnico-scientifica si svolge in 4 diverse fasi. Si noti come nella terza fase (curva ascendente e frecce rosse), quando la comunità scientifica lo apprezza davvero, il trattamento del conflitto femoro-acetabolare ha registrato un aumento esponenziale a livello mondiale.

2. Il secondo convegno tratta dell’osteotomia periacetabolare nell’atleta displasico.

Si definisce displasia residua quella che fa sì che la testa del femore non venga adeguatamente ricoperta dalla cavità del bacino che la contiene, detta anche acetabolo e provoca negli anni danni alla cartilagine articolare (artrosi) per eccesso di concentrazione dei carichi, una cattiva distribuzione del carico verso la testa del femore. Diversi studi effettuati in Nord America e in Europa indicano che praticamente il 100% dei pazienti con displasia residua soffrirà, ma prima, di artrosi dell’anca a 60 anni di età. L’osteotomia periacetabolare, conosciuta anche dal suo inventore come osteotomia di Ganz (professore emerito all’Università di Berna), reindirizza l’acetabolo sopra la testa del femore, fornendo una distribuzione del carico equivalente a un’anca sana. Non sono trascurabili le percentuali di atleti con displasia moderata molto in relazione al genere (più frequente nelle femmine), all’etnia e ovviamente alla genetica.
L’osteotomia periacetabolare (Ganz, 1988) è stata un prima e un dopo nel trattamento di questa patologia nei giovani e nei giovani adulti. All’inizio del 21° secolo, Söballe, chirurgo ortopedico e professore all’Università di Aarhus, sviluppò una tecnica minimamente invasiva che riduce notevolmente il sanguinamento postoperatorio e il dolore postoperatorio del paziente. Ribas, che aveva già appreso la tecnica dal prof. Robert Trousdale (discepolo nordamericano di Ganz) e dal prof. Miguel Cabanela della Mayo Clinic ha introdotto la tecnica mini-invasiva dell’osteotomia periacetabolare in Spagna nel 2006. Questa tecnica non ha nulla a che fare con la sua tecnica artroscopica minimamente invasiva per il conflitto femoro-acetabolare. Attualmente sono già più di 600 i pazienti displastici operati da Ribas, riferimento nel trattamento di questa patologia, di cui un sesto sono atleti. È stato riscontrato, come si evince anche da studi condotti ad Harvard e Saint Louis, che la pratica degli sport a impatto medio-ciclico aumenta anche dopo l’intervento chirurgico nella stragrande maggioranza dei pazienti. Al contrario, in quelle attività fisiche che richiedono un grande impatto – corsa – salto, poco più di due terzi dei pazienti operati lo fanno nuovamente, anche a prestazioni superiori. Chi non svolge tutto continua a svolgere attività di medio impatto.

Fig. 1. Caratteristiche dell’osteotomia periacetabolare per il trattamento della displasia residua dell’anca.

Fig2. Vantaggi dell’osteotomia periacetabolare eseguita con la tecnica mini-invasiva messa a punto dal prof. Söballe e che il Dr. Ribas ha appreso nel 2006 e lanciato in Spagna e ha incaricato il suo ddiscepoli, tra cui il dott. Carlomagno Cárdenas. Attualmente è il centro di riferimento di tutto il Sud Europa.

Fig3. Paziente con displasia residua dell’anca. Da notare la mancanza di copertura della testa femorale a destra. A sinistra puoi vedere la copertura completa con questa tecnica.

Fig4. Caso di osteotomia periacetabolare bilaterale. 1 caso su 5 di displasia residua dell’anca è bilaterale, mentre 4 su 5 si verificano solo in una delle due anche.


ribas-italia2-1200x554.jpeg
21/Mar/2023

Il Dr Ribas partecipa al primo congresso blended post-pandemia in Italia, il più importante tenuto in quel paese in materia di patologia e chirurgia dell’anca con due lezioni, l’osteotomia periacetabolare in pazienti sportivi displasici e l’evidenza di conflitto femoro-acetabolare dopo più di quindici anni.

Ribas è un punto di riferimento in tutto il mondo per entrambi i temi. Non solo vengono da lui pazienti di diverse nazionalità, ma anche medici specialisti dell’anca interessati al loro apprendimento.

Nella foto seguente Ribas appare con medici italiani formati nel reparto di anca del Dexeus University Hospital, Fondazione Icatme.

(foto da sinistra a destra: Dr Loris Perticarini, Dr Federico De Meo, Dr Edoardo Guazzoni e Dr Alberto Fioruzzi, tutti già esperti chirurghi dell’anca nel paese transalpino)

Il congresso ha visto la partecipazione telematica di relatori del continente americano.


cadera-3-1200x900.jpg
21/Mar/2023

Durante il mese di settembre, nella città francese di Lille, si tiene il congresso ufficiale della European Hip Society (EHS). È il primo congresso che si svolge in un formato misto (faccia a faccia e online). Questa volta è il dott. Manuel Ribas che si rivolge ai partecipanti.

I membri EHS nominati ambasciatori sono esperti in chirurgia e patologia dell’anca. Durante la loro carriera professionale, rappresentano anche l’EHS nei congressi nazionali in diversi paesi europei come istruttori nelle più moderne tecniche in patologia e chirurgia dell’anca, apportando le loro conoscenze.

Per maggiori informazioni inserisci il link: https://www.europeanhipsociety.com/2021/08/31/september2021/


IMG_4665-768x635-1.jpg
21/Mar/2023

Domanda. Quali implicazioni ha il movimento del corpo in una vita sana?

Risposta. Il movimento è soprattutto vita. La prima implicazione fondamentale è che una vita senza movimento non è una vita completa. D’altra parte, il movimento stesso aiuta la vita a manifestarsi nel modo più sano possibile.

D. Quali sono i pilastri principali del nostro movimento?

R. I pilastri principali del nostro movimento sono innanzitutto le ossa, che si articolano tra loro attraverso l’apparato locomotore attraverso le articolazioni, che sono i cardini che collegano due o più segmenti ossei.

Queste articolazioni ricevono l’ordine del cervello di muoversi grazie ai nervi, che raggiungono il livello dei muscoli, che sono il terzo elemento dell’apparato locomotore e che contraendosi, ordinano all’articolazione di praticare un movimento nello spazio.

D. Quali sono i principali fattori che influenzano la nostra mobilità? Come possiamo agire per proteggere questi tre pilastri della mobilità?

R. Il primo fattore è il tempo, l’età. Ovviamente è un fattore che l’essere umano non può controllare, ma che può modificare nel modo più fisiologico possibile nel corso della vita, mantenendo il movimento.

Un altro fattore fondamentale è il peso corporeo. Se siamo in sovrappeso, è evidente che si tratta di un fattore che determina un aumento dell’usura dell’apparato locomotore. Questo è un fattore modificabile nel tempo perché possiamo influenzare il nostro peso corporeo.

Il terzo elemento che influenza i pilastri del movimento sono le lesioni, che possono essere croniche o acute. In questo secondo tipo dobbiamo affrontare il tipo di lesione e ottimizzarne il recupero o il mantenimento nel tempo per poter ristabilire un movimento fisiologico

D. Quali aspetti rendono le nostre articolazioni spesso suscettibili di disagio e dolore?

R. Innanzitutto è di nuovo il passare del tempo, ma il fattore fondamentale è la sedentarietà. Più un’articolazione si muove per tutta la vita, meno è soggetta a lesioni. Più ci si muove, più sopportabile diventa il passare del tempo e l’usura delle articolazioni.
Anche le lesioni, per lo più di tipo degenerativo, giocano un ruolo. È normale che ci sia usura nel tempo, ma l’idea è di avere un’usura controllata e ridotta al minimo per tutta la vita.

D. Come possiamo influenzare la nostra mobilità e la salute delle articolazioni attraverso il cibo, la nutrizione?

R. È evidente che siamo ciò che mangiamo. Pertanto, più la nostra dieta è varia e più è composta da alimenti ad alto valore nutritivo, più è vicina alla dieta mediterranea che corrisponde al Paese in cui viviamo, maggiore è l’impatto positivo sull’apparato locomotore.

“Ci sono momenti in cui sarà necessario fare riferimento a una dieta con un maggiore apporto proteico, che può essere un aggiustamento della dieta o un’integrazione con preparati di tipo proteico: lesioni croniche, dopo un intervento chirurgico o nel recupero da lesioni acute”

Una dieta varia ci permetterà di avere tutti i nutrienti fondamentali e tutte le sostanze, come le vitamine, di cui le nostre articolazioni hanno bisogno per mantenersi sane e flessibili nel tempo.


Ovviamente in due aspetti sarà necessario fare riferimento ad una dieta con un maggiore apporto proteico, che può essere un aggiustamento della dieta o un’integrazione con preparati di tipo proteico. Nella fase delle lesioni croniche, dopo gli interventi chirurgici o nella fase di recupero delle lesioni acute, è molto importante avere e aumentare l’apporto proteico, perché le proteine sono i piccoli mattoncini che costruiscono i nostri muscoli e ci permettono di mantenere il nostro patrimonio muscolare tanto più intatto e recuperare più rapidamente dalle lesioni.

D. Quali altri consigli daresti per mantenere e migliorare il nostro benessere articolare? E per prevenire infortuni nelle attività sportive e/o usura articolare accelerata?

R. Per mantenere sano il sistema muscolo-scheletrico, devi lasciare che questo sistema faccia ciò per cui è stato creato: il movimento. Dobbiamo ricordare che siamo nati per muoverci e che dobbiamo muoverci per vivere nel modo più sano e salutare possibile.

È molto semplice, dobbiamo muoverci, e come?: fare almeno un esercizio leggero di 20 o 30 minuti al giorno, come camminare. Una semplice passeggiata ci aiuta a mantenere tutti i sistemi funzionanti nel modo migliore e aiuta anche il benessere cardiovascolare.

“È dimostrato che più esercizio fai per tutta la vita, meglio mantieni la massa muscolare”

Con 120 minuti a settimana, due ore distribuite, sarebbe lo sfondo di cui il corpo ha bisogno per vivere nel miglior modo possibile.

 

Preso da: https://elglobal.es/mas/autocuidado/bellotti-hay-que-moverse-y-alimentarse-bien-para-evitar-entrar-en-el-circulo-vicioso/


QS-T2-DEXEUS-Webinar-Med-Depor-SaveTheDate-960x540-May21-1-1.jpg
21/Mar/2023

Giovedì scorso 27 maggio, a partire dalle ore 19:00, si è svolto il webinar sulla Medicina dello Sport “Sport d’impatto e salute” in cui il Dott. Manel Ribas, capo dell’Unità d’Anca del Dipartimento di Chirurgia Ortopedica e Traumatologia (ICATME) di l’Ospedale Universitario Dexeus e Jesús García Bragado, Campione del Mondo nella 50km di marcia nel 1993 e atleta che ha partecipato a più Olimpiadi della storia, parleranno dell’importanza della prevenzione e del controllo medico negli sport ad alto impatto e di come la medicina sportiva si è evoluta, soprattutto nelle patologie legate all’anca.

 


21/Mar/2023

Pubblicato il più importante lavoro di follow-up al mondo sulle protesi di superficie per giovani (con caratteristiche particolari e non impiantabili in tutti i pazienti con protocollo specifico).

Questo è uno studio di follow-up di 22 anni su 11.382 protesi di superficie in pazienti di età inferiore a 50 anni. Queste protesi sono state impiantate da 27 team di riferimento nel mondo da un massimo di 13 diversi paesi di primo livello, dai continenti americano, europeo e oceanico.

Nel presente studio è dimostrato che con un’adeguata indicazione, pianificazione ed esecuzione tecnica, in quei pazienti (soprattutto uomini con artrosi dell’anca) la durata dei loro impianti supera i 22 anni in più del 90% dei casi. Le donne sono uguali agli uomini in termini di durata per protesi che possono essere impiantate nelle stesse dimensioni per la maggior parte dei diametri della testa degli uomini.

La protesi di superficie non è impiantabile in tutti i pazienti, questo dipenderà dalle loro caratteristiche ossee intrinseche, dalla loro densità minerale ossea, dal loro indice di massa corporea e dal follow-up che il paziente eseguirà. La stragrande maggioranza di questi sono giovani pazienti coinvolti sia in attività fisico-sportive ad alta richiesta sia in quelle professioni che richiedono uno sforzo fisico.

L’Unità Icatme dell’anca, Ospedale universitario Dexeus Grupo Quirón Salud di Barcellona, ​​è un centro di riferimento mondiale accreditato, sia per le protesi di superficie che per la chirurgia mininvasiva, sia per la sostituzione dell’anca che per la chirurgia di conservazione dell’articolazione dell’anca o artroscopia dell’anca come periacetabolare, femorale, osteotomia combinata e AAMOT.

Puoi consultare l’intero studio cliccando qui.


21/Mar/2023

Come pubblicato sulla rivista di protesi nordamericana “Journal of Arthroplasty”, studi comparativi randomizzati sull’approccio anteriore rispetto a quello posteriore nell’impianto di protesi d’anca non mostrano alcuna differenza significativa né nel primo anno né nel secondo dopo l’impianto della protesi. protesi. D’altra parte, dipende dall’esperienza del chirurgo.

Se a questo aggiungiamo che l’approccio superiore, che è l’avanzamento mini-invasivo dell’approccio posteriore, non provoca danno tendinomuscolare, il risultato è più immediato.

Gli approcci superiori possono essere il Superpath e il DSA, entrambi utilizzati da anni dall’unità d’anca come centro di riferimento nella chirurgia mininvasiva da tutti i suoi membri.

Dall’Unità dell’anca consigliamo il seguente video, che mostra la procedura della tecnica Superpath. Puoi vedere il video cliccando qui.


21/Mar/2023

L’11 settembre, il dottor Ribas, capo dell’unità Dexeus Hip, parteciperà come relatore principale al webinar: “Protesi primaria con approccio superiore con protezione dei tessuti molli”, insieme ai medici Marcelo Lizarraga, Víctor Valladares e Christian Valladares, tutti peruviani. L’Ospedale Militare Centrale del Perù è incaricato di organizzare l’evento.


21/Mar/2023

L’équipe medica dell’Unità dell’anca del Dipartimento di Chirurgia Ortopedica e Traumatologia dell’Ospedale Universitario Dexeus (ICATME), guidata dal Dott. Manel Ribas, ha pubblicato nell’ultimo numero dello Spanish Journal of Orthopaedic Surgery and Traumatology (RECOT) il prima grande serie nell’Europa meridionale di casi di osteotomia periacetabolare con tecnica mini-invasiva nel trattamento della displasia dell’anca residua.

Si tratta di uno studio retrospettivo su 131 pazienti operati con questa tecnica presso l’Ospedale Universitario Dexeus tra il 2007 e il 2016. Lo studio conclude che l’osteotomia periacetabolare utilizzando l’approccio mini-invasivo consente il ripristino della copertura dell’acetabolo, correggendo la displasia, migliorando la capacità funzionale e qualità della vita dei pazienti operati.

Displasia dell’anca residua

“La displasia residua dell’anca è una patologia più comune di quanto si creda. Alla fine della crescita, la testa del femore, per diversi motivi, potrebbe non essere stata ben coperta dall’acetabolo e si verifica instabilità e alterazione dell’anca. una serie di strutture stabilizzanti che a lungo andare producono dolore e perdita di capacità funzionale, che porta alla necessità di impiantare una protesi “, ha spiegato il dottor Manel Ribas, responsabile dell’Unità Anca dell’Ospedale Universitario Dexeus.

Approccio classico

Negli ultimi decenni ci sono stati vari tentativi per tentare di ripristinare questi fianchi, ma è stato solo nel 1988 quando il dottor Ganz dell’Università di Berna ha sviluppato una tecnica in grado di correggere questa patologia. Si tratta di un’osteotomia periacetabolare che, attraverso quattro tagli attorno all’acetabolo, ne permette la rotazione in modo da fornire una maggiore copertura alla testa del femore e recuperare il contatto della cartilagine naturale del paziente tra acetabolo e femore, proteggendo l’articolazione.

Nel 2003 il Dr. Manel Ribas è stato il primo chirurgo spagnolo a eseguire questa tecnica. “Tuttavia”, aggiunge il chirurgo, “con l’obiettivo di continuare a migliorare, nel 2007 presso l’Ospedale Universitario Dexeus di recente apertura abbiamo eseguito la prima osteotomia periacetabolare utilizzando una tecnica mini-invasiva descritta dal dott. Soballe”.

“Questo nuovo approccio chirurgico consiste nell’eseguire una serie di tagli ciechi, che vengono visualizzati con l’aiuto di un team radiologico in sala operatoria, evitando il muscolo in modo da ottenere meno sanguinamento, meno tempo chirurgico, meno dolore post-operatorio, un rapido recupero funzionale e un miglioramento estetico rispetto alla tecnica precedente “.

Lo studio pubblicato da RECOT raccoglie i primi 131 casi di osteotomia periacetabolare mini-invasiva eseguita dal team del Dr. Ribas presso il Dexeus University Hospital e analizza i risultati a medio e lungo termine.

Secondo il dott. Luis Ramírez Nuñez, chirurgo presso l’unità dell’anca e primo firmatario dello studio, “i pazienti trattati con questa tecnica hanno ottenuto una corretta copertura acetabolare con poche complicazioni e con un significativo miglioramento dei risultati funzionali”.

“Quattro anni dopo aver subito l’operazione, il 98% dei pazienti non ha avuto bisogno di sottoporsi a nessun altro intervento poiché l’intervento aveva completamente risolto la displasia”, aggiunge.

 

Patologia sottodiagnosticata

Ribas afferma che “è importante poter diagnosticare e curare la displasia residua poiché si tratta di una patologia sottodiagnosticata che è estremamente confusa con altre patologie dell’anca come la lesione da shock acetabolare e richiede un trattamento differenziato”.

L’Unità dell’anca del Dexeus University Hospital è un punto di riferimento nelle prestazioni di questa tecnica che viene eseguita regolarmente. Dal primo intervento del Dr. Ribas nel 2007, quasi 500 interventi chirurgici sono stati eseguiti utilizzando questa tecnica.

Questa notizia è stata pubblicata sul sito web dell’ospedale Quirón Dexeus. Puoi vederlo premendo qui.


21/Mar/2023

Come i lettori già sanno, il nonno del dottor Ribas era un importante internista, specialista in patologia polmonare e malattie infettive, che esercitava a Barcellona tra la fine del XIX e la prima metà del XX secolo. Era il capo dell’Ospedale de la Santa Creu y Sant Pau e ha dovuto affrontare l’epidemia di colera scoppiata a Barcellona e l’epidemia di influenza spagnola. Il professor Ribas aveva come assistente quello che in seguito divenne professore di medicina a Saragozza e Madrid, e il Premio Nobel per la medicina: il professor Santiago Ramón y Cajal.

Scrisse numerosi libri e riportò opere di enorme impatto nell’Europa del tempo. Parlava un tedesco perfetto, essendosi formato come internista in Germania (forse qualcuno lo conosce).

Riguardo alle epidemie, ha espresso pubblicamente un’opinione che sembra presa dal presente, solo 100 anni fa:

“Affinché un’epidemia possa essere considerata finita, devono sussistere una o più delle seguenti condizioni:
Che più della metà della popolazione è immunizzata.
Che il germe perde virulenza.
Che esiste un trattamento efficace per combatterlo.
Che ci sia un vaccino per la popolazione “.

Crediamo che 100 anni dopo il suo pensiero sia ancora molto attuale.


21/Mar/2023

Il programma del “Primeiro Simpósio Internacional de Atualizaçao em cirugia do quadril”, tenutosi il 1 maggio 2019 nell’Aula Magna dell’Ospedale de Santa Caterina de São Paulo, è ora interamente disponibile sulla piattaforma YouTube.

Nelle immagini possiamo vedere il dott. Ribas con il dott. Lage de São Paulo, famoso chirurgo dell’anca in tutto il mondo per la sua classificazione delle rotture del labiale acetabolare e organizzatore del concorso.

Possiamo anche vedere il dott. Ribas insieme al dott. Jorge Cruz de Melo, un dottore riconosciuto in Portogallo, anche il personale del Porto FC.

 


21/Mar/2023

Entro una settimana festeggeremo 2 mesi dal riavvio dell’attività chirurgica elettiva con il più grande successo: nessun caso segnalato di complicazione Covid19 nel nostro centro.

I mesi ai vertici della curva di contagio, quando il parto era normale e necessario, e siamo intervenuti solo in quegli interventi d’urgenza strettamente urgenti, sono alle nostre spalle.

Quando la curva di contagio si è stabilizzata, sempre al di sotto di 1, era tempo di riprendere l’attività elettiva, cioè la stragrande maggioranza degli interventi all’anca: chirurgia per shock femoro-acetabolare, displasia e artrosi dell’anca in le sue diverse presentazioni con tecniche mini-invasive.

Dall’inizio di maggio abbiamo proceduto attraverso il protocollo “Safe Hospital”. Hospital Seguro è un protocollo che comprende una serie di misure sia fisiche che clinico-diagnostiche il cui obiettivo è proteggere tutti i pazienti Covid, sia negativi che curati, da possibili positivi Covid, sia in regime ambulatoriale sia in caso di emergenza. area della sala operatoria, terapia intensiva e impianti di ricovero.

Grazie all’implementazione di questo protocollo e alla risposta positiva non solo da parte del personale sanitario ma di tutti i pazienti curati (attualmente ICATME lavora a pieno regime) siamo stati in grado di svolgere la nostra attività senza alcuna segnalazione da parte di Sars-cov- Due.


21/Mar/2023

Dopo l’intervento dell’Unità dell’anca nel recupero di Aritz Aduriz, calciatore dell’Athletic Club di Bilbao, la squadra dell’Unità dell’anca ha partecipato al documentario “Six Dreams”, presto su Amazon Prime.

In questa seconda stagione di questa serie di documentari di produzione spagnola, seguiranno figure iconiche del nostro calcio nazionale: Borja Iglesias (Betis), Aritz Aduriz (Athletic Bilbao) o Santi Cazorla (Villareal).


21/Mar/2023

Il calciatore basco dell’Athetic de Bilbao ha subito con successo un intervento chirurgico all’anca sinistra presso l’Ospedale Universitari Dexeus Quirónsalud, a Barcellona.

L’operazione, eseguita dal Dott. Ribas e dal suo team, è stata eseguita con assoluta normalità e senza complicazioni.

Si fa eco alle notizie ufficiali del club, è possibile accedervi facendo clic qui.

 


Copyright by BoldThemes 2018. All rights reserved.